Il nostro team di Istruttori

img

Maestro di Scacchi ed Ingegnere Informatico. Istruttore qualificato di Scacchi da più di 15 anni, è al vertice del team di istruttori del Centro Scacchi Palermo (Palermo Scacchi) Si occupa principalmente di didattica giovanile ad alto livello ed è stato premiato nel 2018 come migliore istruttore del Sud Italia per l'attività svolta nel 2017. È stato scelto dal Comitato Scacchistico Siciliano come coach ai Campionati Italiani Giovanili di Scacchi nel 2018 a Scalea e ha fatto parte diverse volte del team di istruttori al Campus per i giovani talenti siciliani. Svolge l'attività di istruttore/educatore presso numerose scuole di Palermo e provincia, ed utilizza il gioco degli Scacchi come strumento per migliorare l'apprendimento scolastico

img

Dal 2016 insegno scacchi presso enti pubblici e privati. Sono istruttore della Federazione Scacchistica Italiana, svolgo corsi di alfabetizzazione e/o potenziamento presso l'ASD Centro Scacchi Palermo e le scuole del territorio di Palermo e provincia. In queste esperienze scolastiche includo anche due progetti "CONI Ragazzi" (2016/17), un progetto PON (2018/19). Nel 2019 sono stato uno degli istruttori del progetto "il mondo a scacchi" organizzato da Turismosicilia in collaborazione con l'ASD Centro Scacchi Palermo. Le mie esperienze mi hanno permesso di maturare ed affinare competenze come: INSEGNAMENTO - dai corsi in associazione ai corsi nelle scuole, questa abilità si è sempre migliorata; GESTIONE DI GRUPPI - qualità che ho potuto mettere alla prova non solo durante i corsi scacchistici (su tutti sottolineo il corso svolto nel 2016 presso l'Istituto Penale per Minorenni di Palermo), ma soprattutto durante lo scambio giovanile del 2018 dove ho accompagnato 5 ragazzi a Le Moule (Guadalupa) e le manifestazioni in esterna (sono stato capitano in diversi Campionati Italiani a Squadre, nel 2019 ho accompagnato una rappresentativa di scacchisti al IX Budapest Open); LAVORARE PER OBIETTIVI e trasmettere ad altri questa abilità - questa è una qualità intrinseca ad ogni sportivo. Per ottenere un determinato successo bisogna darsi delle regole e rispettarle. Solo in questo modo si possono raggiungere gli obiettivi e quindi i successi desiderati. Da istruttore valorizzo molto questa capacità. Ho sempre giocato a scacchi e nel tempo libero percorro 60/80km in bici. Sono affascinato dalla crescita personale e cerco di leggere libri e articoli inerenti, ascoltando della musica classica in sottofondo. Vado matto anche per le autobiografie di figure di spicco. Mi diletto a giocare a ping pong e adoro viaggiare. Mi appassiona molto l'astronomia

img

Fisico e Candidato Maestro. Istruttore Capo della FSI, dal 1991 ininterrottamente svolge attività di Istruttore con l'Accademia Scacchistica Palermitana, L'alfiere di Re, il Centro Scacchi Palermo ed ora con Palermo Scacchi. Relatore in diversi Corsi per Istruttori, Consigliere federale dal 2003 al 2020, più volte in quota Istruttori. Ha pubblicato diversi lavori scientifici su scacchi e matematica.

img

Candidato Maestro di Scacchi, Istruttore e Arbitro Nazionale oltre che Ingegnere Informatico. Entrato a far parte del mondo degli scacchi a Palermo nel 2001 all'Accademia Scacchistica Palermitana si è distinto nell'agonismo giovanile e poi nell'attività dirigenziale prima con l'Alfiere di Re e poi con il Centro Scacchi Palermo. Ha ricoperto vari ruoli nel direttivo dell'associazione ed ora è Arbitro Nazionale. E' il webmaster di www.palermoscacchi.it

img

Presidente del Centro Scacchi Palermo, adesso Palermo Scacchi. Istruttore Capo e Tutor della Federazione Scacchistica Italiana, laureato in Giurisprudenza, Stella di Bronzo Coni al merito sportivo nel 2016, è stato fondatore e presidente dell’Accademia Scacchistica Palermitana nel 1990, fondatore dell’asd Alfiere di Re (nel 2003) e del Centro Scacchi Palermo nel 2010. E’ al suo terzo mandato consecutivo come Consigliere Regionale del Coni in quota Discipline Associate. E’ stato eletto come presidente del Comitato Regionale Sicilia nel 2013 e nel 2018. Attualmente eletto come consigliere nazionale della Federazione Scacchistica Italiana per il quadriennio 2020/2023.

img

Classe 1967, sono un Candidato Maestro un pó arrugginito e non più particolarmente attivo, ma gioco a scacchi da fine anni '70, quando ancora vivevo in Campania e da quando poi, negli anni '80, ho iniziato a militare per il circolo di Portici - Bellavista ed a partecipare ai primi tornei, campionati e festival internazionali, quali il "Città di Portici" ed il "Città di Napoli" che mi hanno permesso di acquisire le prime categorie nazionali. Successivamente, a Palermo dagli anni '90, anche se la fiamma agonistica non è mai sopita, ho iniziato a coltivare anche il desiderio di divulgare e di organizzare gli scacchi. E' allora che ho iniziato ad insegnare: ho conseguito il titolo di Istruttore della Lega Scacchi Uisp e poi quello di Istruttore Elementare SNAQ, per la F.S.I.. Sono stato anche dirigente nel Consiglio Direttivo, prima nell'Accademia Scacchistica Palermitana, poi Centro Scacchi Palermo. Per l'A.S.P. sono stato anche Presidente dal 2008. Le mie qualifiche, l'esperienza e le attitudini mi consentono di approcciarmi con allievi ed allieve di ogni età. Ho insegnato a bambini come a persone più grandi di me, ma preferisco classi di adulti o comunque di ragazzi non troppo piccoli. Il mio motto è: gioca fino a quando ti diverte farlo. Puó sembrare una banalità ma alcuni - presi dall'agonismo - dimenticano la ragione originaria per la quale abbiamo iniziato a giocare a scacchi, e che dovrebbe restare il fine ultimo: divertirsi! Da circa 30 anni ormai mi occupo di corsi per adulti (in genere dilettanti già avviati al gioco, e fino alla categoria di 2N), prima per l'Accademia Scacchistica Palermitana, poi Centro Scacchi Palermo, l'attuale Palermo Scacchi, il mercoledì alle ore 21 presso la sede dell'associazione. Durante le mie lezioni, affrontiamo temi di tattica e di strategia del mediogioco e del finale, grazie allo studio di partite classiche e moderne, fino allo studio dei campioni contemporanei, con un occhio attento all'attualità, seguendo i principali avvenimenti agonistici nazionali ed internazionali, attraverso la consultazione di libri, manuali e riviste, tratti dalla mia collezione privata o dalla vasta biblioteca del circolo, ma anche grazie al supporto di software specifici, come i database ed i motori scacchistici, ad internet, ed a strumenti tecnologici come la LIM, messa a disposizione dal circolo. Lo scopo delle mie lezioni è insegnare si dei pattern, dei metodi, delle strategie, delle tecniche ma, soprattutto, trasmettere la passione per il gioco e per la bellezza della complessità, trasformata in semplicità quando si hanno gli strumenti adatti e lo sguardo allenato a coglierla.

img