Il Centro Scacchi al Memorial Lorena Fronte
Centro Scacchi Palermo ha risposto con entusiasmo al Memorial Lorena Fronte. La manifestazione merita sicuramente tutta la nostra adesione e simpatia, soprattutto per il valore intrinseco dell’evento, ma anche per le caratteristiche tecniche e per l’impegno dei coniugi Fronte che, senza soluzioni di continuità, da 12 anni ad oggi si è sempre mantenuto altissimo.
Tutti in pullman quindi il sabato mattina con alcuni dei nostri migliori ragazzi: Andrea Pennica, Giulio Balsano, Adalberto Cino, Daniele Crisà, Alessio Musso, Giovanni Romano, Giuseppe Alaimo della Accademia Monrealese e molti adulti al seguito.
Prima tappa a Bagheria, per raccogliere giocatori e famiglie dell’ asd Schlechter che hanno aderito con entusiasmo: si uniscono a noi Luca Polito, Ruben Coffaro, Riccardo Campanella e Valeria Grimaldi. Alle 11 seconda tappa a Gela dove completano il gruppo Chiara Morello, Salvatore Mezzasalma Andrea Pausata, Matteo Allibrio e Igor Migliorisi, tutti del Gela Scacchi.
Neanche il tempo di occupare le camere che già si corre tutti insieme al Palmento Rudinì che ospita la manifestazione.
In sala gara il gruppo si completa con Simone, Andrea e Gabriele Miano (Chess Academy) e Giovanni e Simone Mendola (asd Acicastello).
Si prospetta un eccellente torneo giovanile con quasi tutti i migliori talenti siciliani.
Il torneo si avvia sotto la direzione di gara di Francesco Lupo: 32 giocatori nell’Open Principale e 20 in quello Giovanile. Presenti giocatori come i G.M. Milan Drasko, Miroljub Lazic, i M.I. Andielko Dragojlovic, Zivojin Liubjsavljevic, i Maestri Fide Grigory Seletsky, Francesco Bentivegna, Sergejs Gromovs, i Maestri Riccardo Alaimo, Alessandro Santagati e Gabriele Sardo, e la WMF Alessandra Arnetta.
I tre turni di gara volano veloci e alle 21.00 siamo tutti (oltre 70 persone) in orario per il ristorante Candiano di Porto Palo Capo Passero a raccontarci come sono andati i primi tre turni e a prendere la prima meritata pausa dopo il tour de force della giornata. Alle 22.30 si riesce a rientrare al B&B Giardinetto, che con i suoi due piani raccoglie tutti i giocatori palermitani e verso le 23.30, dopo aver convinto i più piccoli ad andare a dormire, si riesce a riposare.
La mattina del 28 le cose si fanno più serie, i ragazzi sentono che la competizione si va a definire e lottano con tutte le forze per migliorare le loro posizioni, ma mentre nel torneo degli adulti c’è qualche raro accenno di contestazione, peraltro subito risolto dall’arbitro e dalla consapevolezza del tipo di evento cui si sta partecipando che non permette scorrettezze o furberie, nel torneo giovanile la competizione viene vissuta con spensieratezza e gli avversari di un minuto prima, subito dopo fanno comunella nelle analisi post partita o giocando tra loro.
Alla fine dei turni di gara la classifica del giovanile è ben articolata con vincitore assoluto il piccolo Giovanni Mendola (CT) per mezzo punto sulla coppia Igor Migliorisi del Gela Scacchi ed il nostro Alessio Musso, rispettivamente 2° e 3°. Quarto Assoluto e vincitore della fascia U14 Simone Miano della Chess Academy ex aequo con Giulio Balsano, che viene premiato come primo degli Under 12.
Sempre a 4 punti, ex aequo con il 4° e 5° posto, il nostro Adalberto Cino. A mezzo punto di distanza Daniele Crisà che dopo un inizio non eccellente aveva cominciato ad ingranare. Buona esperienza anche per Giovanni Romano, recentissimo arrivo nel vivaio del Centro Scacchi, che si è confrontato con impegno con i migliori. Prima U12 Femminile Valeria Grimaldi e primo degli U10 Ruben Coffaro, entrambi dello Schlechter.
L’Open principale vede la vittoria del G.M. serbo Miroljub Lazic seguito dal M.I Andielko Dragojlovic. Al terzo posto troviamo ex aequo il MF Grigory Seletsky e i due maestri siciliani Riccardo Alaimo e Alessandro Santagati. Ancora una volta, come negli ultimi due anni, quindi è necessario lo spareggio per accedere al podio. La fase finale si svolge sul palco, con un tempo di riflessione di 3′ +2 e con partite di andata e ritorno. Alla fine delle sei partite l’MF ucraino Seletsky si aggiudica la terza piazza, precedendo i maestri Santagati (CT) e Alaimo (SR), rispettivamente giunti al quarto e quinto posto.
Tra i premiati citiamo i nostri Lugi Pennica che vince la fascia <1500 e Fabrizio Musso che conquista il 3° posto della fascia <1700. Premio anche per Andrea Pennica vincitore della fascia Under 16, che avrebbe certamente ben figurato nel Giovanile ma che, a tutti i costi, aveva voluto misurarsi con gli adulti nell’Open principale.
Sempre citando i palermitani, vince il premio Femminile Alessandra Arnetta e il premio di fascia <1700 elo Amedeo Favitta.
Durante la premiazione, oltre alla consegna dei premi ai vincitori e alla medaglia ricordo per tutti i ragazzi, vengono anche consegnate le scacchiere offerte da Chess Bazar, sponsor della manifestazione. Sono stati infine premiati nell’occasione i vincitori del circuito Grand Prix Rapid Italia, presenti nell’occasione ovvero Riccardo Marzaduri (secondo classificato), Alessandro Santagati (terzo) e i vincitori di fascia Alessandra Arnetta (Fascia D) e Alessio Musso (Fascia G).
Il presidente del Comitato Siciliano Riccardo Merendino e il Dirigente FSI Giuliano D’Eredità, che insieme a Francesco Lupo hanno coordinato la trasferta e contribuito all’organizzazione della manifestazione, hanno consegnato una targa ricordo ad Angela e Domenico Fronte a testimonianza della vicinanza e dell’affetto del mondo scacchistico siciliano.
Classifiche
]]>



Leave a Comment