Un anno con il Centro Scacchi
Alcune iniziative del Centro Scacchi Palermo[/caption]
Questo 2014 è stato un anno intenso di attività, pieno di sfide e di impegni. Sebbene non vorremmo dilungarci, ci preme dirvi che è stato un periodo entusiasmante.
Com’è connaturato nel nostro dna di associazione sportiva popolare siamo stati, con tavolini, sedie, scacchi, scacchiere e scacchiera gigante, nelle ville, nelle piazze, nei luoghi comunali di Palermo e Provincia per portare con entusiasmo il nostro contributo per lo sport e per il valore intrinseco che esso esprime e possiede. Siamo stati ad Altofonte a luglio, in collaborazione con la Figest (Federazione Giochi e Sport Tradizionali) in occasione della festa di Sant’Anna, Santo Patrono della città. Siamo stati, a novembre, a Termini Imerese, Città europea dello Sport 2014 per ACES Europe, che ci ha voluto come rappresentanti dello sport e del nobil giuoco organizzando “il 1° torneo di scacchi Città di Termini Imerese”; Siamo stati a luglio a Piazza Lolli, insieme all’associazione Social Street per sensibilizzare tutti al rispetto della proprietà comune. Siamo stati a Parco Uditore, ad ottobre, per festeggiare il secondo compleanno di questa splendida iniziativa, nata dalla volontà di privati che hanno voluto impegnarsi per il rispetto dell’ambiente; Siamo stati in Piazza Unità d’Italia, a novembre, insieme al Comune e alla scuola Garzilli, per la partita a scacchi vivente all’interno dell’iniziativa “Scacchi contro la Mafia”. Nello stesso mese ricordiamo la Notte bianca all’Università degli studi di Palermo, organizzata dalla Biblioteca di Ingegneria. Siamo Stati infine a Villa Trabia, in occasione del Festival della Città Educativa, patrocinato da Comune di Palermo e dal CESVOP (Centro Servizi per il Volontariato Città di Palermo) per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In tutti questi momenti siamo scesi in strada mettendoci sempre in gioco per diffondere la nostra passione. Sempre disponibili alle iniziative a sfondo sociale, nelle quali abbiamo sempre inteso sottolineare come l’essere sportivi non dia accesso ad una dimensione a parte, diversa da quella di ogni giorno, ma che anzi renda maggiormente consapevoli di fare parte della società civile e di essere un tassello importante soprattutto, ma non solo, per una equilibrata e responsabile crescita.
L’attività didattica che abbiamo portato avanti nel 2014 è stata immensa. Oltre ai corsi del venerdì e sabato dedicati ai neofiti ed ai primi livelli, in altri momenti della settimana, sempre in associazione, abbiamo effettuato tutoraggi e lezioni frontali, curati dai nostri migliori tecnici, per permettere ai giovani più esperti di migliorarsi ulteriormente. Ogni mercoledì sera si è svolto il corso serale per universitari ed adulti, appuntamento irrinunciabile che ha portato tanti nuovi soci al Centro Scacchi. Oltre alle scuole dove già da tempo eravamo presenti come la CEI, la Trinacria e la De Amicis, abbiamo attivato laboratori in altri istituti come l’I.C.S. Verdi, l’I.C.S. Sperone-Pertini, la Maria Adelaide, l’I.C.S. Maredolce e preso contatti importanti con altri istituti come l’I.C.S. Perez e Madre Teresa di Calcutta. In collaborazione con la Facoltà di Scienze Motorie abbiamo, nel mese di febbraio, nell’ambito delle Panormiadi comunali svolto un corso di formazione dedicato agli studenti ISEF. Nel mese di aprile abbiamo ospitato un corso di formazione per Istruttori di scacchi, organizzato dalla FSI, che ha ottenuto la presenza di circa 40 iscritti tra insegnanti e appassionati. Abbiamo infine, a fine anno, curato un protocollo d’intesa con il Comune di Palermo per un corso di scacchi presso la Biblioteca dei Ragazzi nel cortile Scalilla al Capo.
Per l’attività agonistica basti citare l’organizzazione dei sei tornei Rapid del Circuito Grand Prix Sicilia, il Festival Città di Palermo, la partecipazione ai Campionati a squadre con formazioni in serie A, B e C e Promozione, la trasferta a Pachino di fine anno con il Memorial Lorena Fronte, l’adesione alle iniziative regionali e nazionali individuali ed a squadre, che hanno permesso ai nostri ragazzi di confrontarsi con coetanei di tutta Italia. In quest’ottica di continuo miglioramento e crescita abbiamo avviato un discorso sportivo con l’Accademia Monrealese, altra vitale realtà del panorama siciliano, con la creazione di un circuito di attività giovanile che ha riscosso enorme successo coinvolgendo oltre che le scuole già citate anche l’IC Convitto Nazionale, la Thomas More, la Garzilli ecc.
I risultati? Ci sembra importante dare un idea dell’impatto delle nostre iniziative, ma non per mera statistica o per autocelebrazione, bensì per meglio comprendere se il nostro percorso sia quello giusto o se debbano apporsi, strada facendo, dei correttivi per meglio ottimizzare l’attività.
Bene, sempre considerando che la perfezione è ben lontana dalle cose terrene, ci basta sottolineare come, dal 2013 ad oggi, abbiamo raddoppiato il numero dei soci, che la nostra associazione è oggi la prima a Palermo per i dati sul tesseramento e seconda in Sicilia a ridosso della asd Lilybetana di Marsala che, infine, il nostro settore giovanile sta ritornando ai fasti di un tempo e soprattutto che tutte le nostre iniziative didattiche, agonistiche, sociali, culturali sono portate avanti e raccolte con gioia ed passione.
Perchè se si fanno le cose con competenza e passione i risultati non possono che essere entusiamanti.
Team Centro Scacchi Palermo]]>



Leave a Comment