Campionati Studenteschi di Palermo: Il CEI vince le Primarie
Un momento dei Campionati Giovanili Studenteschi[/caption]
Venerdì 4 marzo a Monreale la scuola IC Morvillo ha ospitato il Campionato Studentesco a squadre tra le scuole di Palermo. La dislocazione fuori città dell’evento aveva spinto molti a prevedere partecipazioni ridotte, ma il risultato finale non solo ha confermato il forte trend di crescita di questi ultimi anni, ma è andato addirittura oltre visto che ai tavoli di gara si sono presentati ben 315 partecipanti, tra titolari e riserve. Numeri record che difficilmente verranno superati in campo nazionale e che nella storia di Palermo vengono subito dopo i campionati provinciali del 2006 (339 giocatori presso la SMS Dante Alighieri) e del 2007 (SM P. Impastato con 325 partecipanti.)
Naturalmente il merito è da ascrivere in parallelo alle scuole e ai docenti che hanno voluto credere nella nostra disciplina e alle società della provincia e ai loro istruttori che hanno contribuito con il loro impegno a preparare tanti giocatori. Detto questo facciamo una rapida panoramica sugli Istituti, che supportiamo con laboratori e corsi, che hanno partecipato con grande entusiasmo cogliendo tutti ottimi risultati o comunque facendo un esperienza importante che speriamo possa essere di stimolo per una integrazione nel nostro mondo sportivo sempre maggiore. Siamo contentissimi e orgogliosi dei piazzamenti ottenuti, ma altrettanto contenti della partecipazione di tante nuove scuole anche prescindendo dalla classifica.
PRIMARIE
Vetrina naturalmente dedicata alla CEI Gonzaga Campione delle scuole primarie (22 squadre), vincendo tutte le partite e pareggiando solo l’ incontro all’ultimo turno. Il team della Direttrice Rita Burrafato, guidato da Riccardo Merendino, è stato caratterizzato dalla presenza di giocatori tesserati da tre diverse associazioni (Circolo Palermitano, Città di Palermo e Centro Scacchi) scelta premiata dal risultato, rispettosa del valore dei ragazzi e del lavoro delle associazioni palermitane, ma soprattutto fatta nell’interesse della scuola stessa. I Campioni provinciali 2016 sono (nell’ordine di scacchiera) Federico Giammona, Roberto Zoncu, Gioele Mercanti, Salvatore Di Lorenzo Gallina e Giulio Caldiero.
[caption id="attachment_4672" align="aligncenter" width="640"]
La squadra del CEI Gonzaga Campione delle scuole primarie[/caption]
[caption id="attachment_4682" align="aligncenter" width="640"]
Gli allievi del CEI Gonzaga e la Direttrice Rita Burrafato[/caption]
Al secondo posto si piazza la Scuola Giuseppe Verdi della dirigente Valeria Mendola. La squadra, guidata da Francesco Miosi, ha provato sino all’ultimo a vincere il campionato e nello scontro diretto dell’ultimo turno ha pareggiato con i vincitori, dopo essere stata in vantaggio per due a zero, vedendosi sfuggire il titolo. Marco Bianchi, Enrica Zito, Andrea Rosone, Marco Gaglio, Antonio Vasile e Gioele Pedone sono i componenti della squadra. Tutti bravissimi, dal capitano Marco ed Enrica, sino a Gioele, ma una menzione particolare va a Andrea Rosone che, con una condotta di gara sorprendente, ottiene il risultato di essere la migliore terza scacchiera delle scuole elementari!
[caption id="attachment_4673" align="aligncenter" width="640"]
IC Giuseppe Verdi[/caption]
[caption id="attachment_4683" align="aligncenter" width="640"]
Scontro finale Verdi-Cei[/caption]
Al settimo posto si piazza l’Educandato Maria Adelaide che vince tre incontri su cinque. Francesco Schirò, Walter Zangara, Luca Valentino e Luigi Campo i quattro componenti del team, con gli ultimi due alla loro primissima esperienza di gara e un solo mese di corso alle spalle!
[caption id="attachment_4674" align="aligncenter" width="640"]
Elementari Maria Adelaide[/caption]
Una menzione a parte va fatta per la Scuola Sperone Pertini. L’istituto, con referenti Daniela Ciaramitaro e Loredana Caviglia, presenta due formazioni e, nonostante l’assenza di giocatori di esperienza come Giorgio Blandino, ottiene un ottimo 7/9° posto ex aequo nella classifica finale. Vito Bastone, Claudio Pisacane, Emanuele Vegna e Antonino Piazzese sono i quattro giocatori che hanno onorato la manifestazione con il massimo impegno, con Claudio Pisacane vincitore a sorpresa del premio per il migliore risultato di seconda scacchiera della scuola primaria, e per la gioia del trainer Benedetto Galante e del capitano Roberto Palazzotto. La seconda squadra formata da tre soli giocatori, Iolanda Allotta, Gabriele Patti e Giuseppa Cascino torna a casa arricchita da una bella esperienza stimolante per il futuro.
[caption id="attachment_4675" align="aligncenter" width="640"]
Scuola Elementare Sperone Pertini[/caption]
Stesso discorso per la dds Aristide Gabelli, guidata dalla docente Rita Greco che, venuta a conoscenza della manifestazione in occasione del Corso per docenti svolto presso la sede regionale del Coni Sicilia, ha deciso di partecipare last minute, con tutti i ragazzi animati di grande entusiasmo, ma con alle spalle solo un incontro con un nostro istruttore (il giorno prima della gara) che ha avuto modo, quindi, di spiegare solo le regole base. L’esperienza è stata comunque importante e i ragazzi continueranno l’attività con i nostri istruttori.
[caption id="attachment_4680" align="aligncenter" width="640"]
Scuola Elementare Aristide Gabelli[/caption]
SCUOLE MEDIE
Grande partecipazione anche nella categoria riservata alla Scuole Medie con 17 formazioni ai nastri di partenza. L ‘Educandato Maria Adelaide, seguito dal docente Davide Marco, con trainer Riccardo Merendino, giunge al terzo posto dopo la “corazzata” Convitto Nazionale ed ex aequo con la SMS Carducci. I ragazzi, Adalberto Cino, Fabrizio Compagno, Emanuele Parisi e Elena Benigno saranno assenti alla fase regionale pur essendosi qualificati a causa della contemporaneità dell’evento federale con le Convittiadi, manifestazione nazionale dei convitti e educandati.
[caption id="attachment_4676" align="aligncenter" width="640"]
Media Maria Adelaide[/caption]
Al quinto posto, ex aequo con i quarti (Ciro Scianna di Bagheria) si piazza la SMS Leonardo da Vinci guidata dal prof Cesare Rao con una squadra formata da Andrea Pennica, Giulia Maresco, Simone Billetta, Andrea Trapani e Luca Saitta.
[caption id="attachment_4677" align="aligncenter" width="640"]
Media Leonardo da Vinci[/caption]
La Vittorio Emanuele Orlando si classifica al 12° posto ex aequo con l’undicesimo. Il team con trainer Fabrizio Ganci, formato da Claudio Campofelice, Marco Merlina, Luca Furnari, Luca Pusateri, Giuditta Brunetti e Sofia Ricciardelli è stato accompagnato da Natalia Coscarella e Francesca Sanflippo, docenti impegnate anche con altre due formazioni della stessa scuola.
[caption id="attachment_4678" align="aligncenter" width="640"]
Media Vittorio Emanuele Orlando[/caption]
Al 13° posto giunge l’SMS Antonio Ugo del preside Riccardo Ganazzoli, con un team alla sua prima esperienza agonistica, formato da Marco Trippodo, Vincenzo Lo Giudice, Daniele Canestro, Geraci Giorgio, Victor Taranu e Mazumder Mehenz. Il gruppo, tutti corsisti del progetto Coniragazzi 2016, ha mostrato una grande determinazione ottenendo uno più che dignitoso piazzamento finale.
[caption id="attachment_4679" align="aligncenter" width="640"]
SMS Antonio Ugo[/caption]
Per onorare la cronaca citiamo infine tutte le squadre vincitrici delle altre categorie scolastiche:
Le Primarie e le Medie femminili sono vinte dalle formazioni del Convitto Nazionale, negli Allievi delle superiori di 2° grado si impone il Liceo D’Alessandro di Bagheria mentre la categoria Juniores viene dominata dal Liceo Cannizzaro. Entrambe le categorie femminili delle superiori di 2° grado vengono vinte dall’ITET Don Sturzo di Bagheria.
Classifiche Campionati Giovanili Studenteschi 2016]]>



Leave a Comment