Amedeo e Adalberto su tutti al 2° "I LOVE CHESS"
Si è svolto domenica 12 febbraio presso la nostra associazione il 2° Torneo Semilampo I Love Chess a variazione Elo Fide Rapid valido per il circuito “Scacchi Insieme” che oramai da tre anni organizziamo insieme agli amici della Associazione Monrealese.
Buona la partecipazione, 36 giocatori rappresentativi dei diversi circoli palermitani, si sono affrontati sui sette turni di gara con il tempo di riflessione di 12’+3″.
La vittoria finale è andata al C.M. Amedeo Favitta che, con 6 punti su 7, giunge a pari punti con il nostro Adalberto Cino, superandolo per i bucholz.
formato da Fabrizio Musso, Francesco Miosi (primo fascia elo 1500/1599), Federico Virga (primo <1500) e Giuseppe Pistola (premio Over 60), tutti a 5 punti.
l’undicenne Marco Bianchi, con 4,5 punti, vince il premio Under 16
mentre Alessio Musso con 4 punti conquista il premio Under 12.
Angelica Tantillo, pure lei 4 punti, vince il premio femminile, mostrando una crescita costante di rendimento.
Manifestazione ben riuscita quindi, arbitrata impeccabilmente da Benedetto Galante, che ha confermato il grande fermento del movimento giovanile palermitano. Ventuno infatti gli Under 16 presenti in questa manifestazione, tutti di buon livello, che hanno affrontato i giocatori più esperti e qualificati senza alcun timore reverenziale, mettendoli spesso in grande difficoltà. Basti infatti pensare al sorprendente Adalberto che vince con il C.M. Amedeo Favitta e perde il torneo con il C.M. Guido Morello, ai 5 punti di Federico Virga, basti pensare al 9° posto del dodicenne Marco Bianchi che perde con lo stesso Adalberto solo all’ultimo secondo, ai 4 punti di Alessio Musso, Giulio Lo Presti, Ruben Coffaro, Federico Maida e Daniele Crisà, che giungono in classifica alla pari con giocatori dell’esperienza di Francesco Bruno.
Andando al centro della classifica troviamo Federico Giammona, Umberto Oliveri e Mattia Zoncu che confermano tutti i loro progressi torneo per torneo, ma anche tutti gli altri presenti nel tabellone, da Alessia Messina, Marco Miosi, Marianna Musso, Luca Polito, Roberto Zoncu, Gabriele e Roberto Picone sino a Gabriele Oliveri e Enrica Zito, sono oramai da considerare come giocatori non disposti a fare da semplici comparse, ma pronti a giocarsela con tutti, con il giusto “piglio” da protagonista.
Palermo non ha mai avuto una cosi’ folta generazione di talenti, e la ricompensa per tutto il lavoro svolto in questi anni, dalle associazioni e dagli istruttori locali, è la consapevolezza di avere contribuito a dare un gran bel futuro alla nostra disciplina.
Classifica 2 torneo I LOVE CHESS]]>




Leave a Comment