La Leonardo Da Vinci vince il titolo regionale, il Gonzaga vice campione, terzo il Liceo Einstein!
Il President Park Hotel di Piazza Armerina, dopo il week end del Campionato Regionale Giovanile, apre le porte ai Campionati Studenteschi ospitando, lunedì 10 aprile, le scuole qualificate nelle fasi provinciali delle rispettive province. Sono 51 le squadre partecipanti, per oltre 200 giocatori, distinte però in diversi gironi a seconda dell’appartenenza al “filone” MIUR o a quello FSI, con la sola esclusione delle scuole primarie che da sempre operano solo per via “federale”. La nostra associazione è presente al seguito di tre istituti: la scuola elementare Gonzaga, la scuola media Leonardo da Vinci e il liceo scientifico Einstein. Naturalmente i gironi delle scuole primarie sono i più numerosi e, quello maschile (10 scuole partecipanti), è in particolare uno dei più combattuti. Tre sono le scuole palermitane partecipanti, il Convitto Nazionale, l’Istituto Gonzaga e l’Istituto Mazzarello. Alla fine dei sei turni di gara è il Convitto Nazionale che conquista il titolo di Scuola Campione Regionale precedendo, anche se solo per spareggio tecnico l’Istituto CEI. Il nostro team formato da Federico Giammona, Roberto Zoncu, Alessandro Quattrocchi, Sofia Rizzotto e Alfredo Lio, con capitano Riccardo Merendino, ha dato veramente tutto quello che aveva, gettando il cuore, come si suol dire, oltre l’ostacolo. Tutti bravissimi con un grande spirito di squadra, con i genitori pronti a sostenerli in tutti i momenti di difficoltà creatisi.
Il pareggio nello scontro diretto con il Convitto e soprattutto l’ultimo turno al cardiopalma con entrambe le squadre obbligate a vincere con il massimo risultato, nel tentativo di superarsi sul filo di lana, hanno reso questo girone combattutissimo e entusiasmante.
Alla fine ci dobbiamo”accontentare” del secondo posto pur avendo eguagliato i vincitori nel punteggio di squadra (11 punti) e nel punteggio individuale (19 punti).
Premio di scacchiera per Roberto “caterpillar” Zoncu, uno dei pochi, che nonostante la fatica dei tre giorni ha saputo mantenere un rendimento altissimo, chiudendo il torneo a punteggio pieno. Benissimo tutti gli altri, con Federico in prima scacchiera pronto sempre ad affrontare gli impegni più ostici, caricando sulle sue spalle tutte le responsabilità, Sofia che ha garantito in maniera serena e competente tutti gli incontri senza mai farsi prendere da tensione o paure e Alfredo al suo esordio in questa manifestazione, che ha dato il massimo tutte le volte che è stato chiamato ad aiutare la squadra.
Discorso a parte per Alessandro che rende incredibilmente nei tornei individuali (campione provinciale a Palermo e vice campione nel regionale), ma che ha brusche flessioni nei campionati a squadre. Ma nel momento maggiore di difficoltà, dopo due sconfitte di seguito determinate da distrazione e stanchezza, Alessandro ha saputo pero’ trovare dentro di se energie insospettate, sfoderando nel rush finale una grinta e una determinazione che ha portato la squadra a recuperare il mezzo punto (individuale) di svantaggio maturato nei primi turni di gara.
Ottima esperienza quindi con nulla da rimproverare ai ragazzi, anzi, confortata dal vedere la prima scacchiera del Convitto Nazionale, il nostro Federico Maida, vincere con merito il premio di scacchiera. Bravo Federico!
Nelle scuole medie presentiamo la Leonardo Da Vinci, scuola storica che ha più volte timbrato i campionati provinciali e regionali, raggiungendo diversi podi nazionali e vincendo addirittura titolo nazionale negli anni novanta. La formazione, di tutto rispetto, è targata interamente Centro Scacchi Palermo con Andrea Pennica, Marco Miosi, Giulia e Diego Maresco, accompagnati da Francesco Miosi.
La squadra chiude a punteggio pieno (6 punti) conquistando 19.5 dei 24 punti individuali disponibili, confermando i favori del pronostico.
Premi di scacchiera per Andrea, Marco e Diego. Giulia, arriva seconda nella sua scacchiera a testimonianza della splendida gara di tutti.
Nella categoria Allievi misti siamo al seguito del Liceo Scientifico Einstein. Giovanni Romano, Francesco Reina, Alberto Lo Iacono, Giorgio Palumbo e Marco Cassarà sono i nostri “alfieri”, dietro la guida del più esperto Giovanni. La squadra chiude al terzo posto conquistando un podio inaspettato alla vigilia considerando, soprattutto, le poche lezioni tenute prima della gara e l’assoluto esordio nell’ambiente di gara per alcuni dei giocatori.
Complimenti a tutti per il grande spirito di squadra e per l’impegno messo in campo.
Chiudiamo questa fase regionale con valutazioni assolutamente positive e con un primo, un secondo ed un terzo posto che speriamo possano motivare i ragazzi e le scuole stesse a portare avanti, nel prossimo futuro, il nostro “progetto Scacchi”.



Leave a Comment