A Chianciano Terme il Centro Scacchi Palermo protagonista. Marco Lo Piccolo campione d'Italia!
Terzo miglior circolo italiano! E’ un risultato eccezionale che ci riempie d’orgoglio e gioia, tanto maggiore soprattutto se lo otteniamo in un evento dove i competitor erano certamente preparatissimi e per la maggior parte strutturati con rappresentative molto più numerose. Per dare un idea ecco la tabella dei primi cinque circoli italiani classificati:
| n. | associazione scacchistiche | punteggio finale | numero giocatori | 
| 1 | asd Scacchistica Torinese | 66 | 19 | 
| 2 | asd Vergani Paese degli Scacchi | 62 | 28 | 
| 3 | asd Centro Scacchi Palermo | 49 | 10 | 
| 4 | asd Accademia Scacchi Milano | 40 | 38 | 
| 5 | asd Circolo Scacchistico Excelsior | 40 | 20 | 
 Marco è un recentissimo acquisto della nostra associazione. A sette anni puo’ già vantare il titolo regionale nella categoria Under 8 (Piazza Armerina) e il titolo di campione, insieme ai ragazzi del Centro Scacchi, nella fase regionale del Campionato a Squadra Giovanile (CISU16 a Marsala) nella categoria Under 10 (e questo solo nella stagione 2017!).
A novembre partirà con gli altri ragazzi per la finale nazionale Under 10 di Scalea, rappresentando Palermo e la Sicilia.
Marco si è inserito perfettamente nell’ambiente sportivo palermitano che lo ha accolto con gioia. Il ragazzo è tecnicamente fortissimo, lo score di 9 su 9 ai Campionati Italiani lo dimostra e gli fa già conquistare la 3^ categoria nazionale.
Il lavoro di papà Antonino è stato certamente premiato e, naturalmente, i margini di miglioramento sono elevatissimi.
Under 14 (153 giocatori)
Procedendo in ordine non si puo’ non sottolineare il 3° posto assoluto nella categoria Under 14 di Andrea Pennica.
Marco è un recentissimo acquisto della nostra associazione. A sette anni puo’ già vantare il titolo regionale nella categoria Under 8 (Piazza Armerina) e il titolo di campione, insieme ai ragazzi del Centro Scacchi, nella fase regionale del Campionato a Squadra Giovanile (CISU16 a Marsala) nella categoria Under 10 (e questo solo nella stagione 2017!).
A novembre partirà con gli altri ragazzi per la finale nazionale Under 10 di Scalea, rappresentando Palermo e la Sicilia.
Marco si è inserito perfettamente nell’ambiente sportivo palermitano che lo ha accolto con gioia. Il ragazzo è tecnicamente fortissimo, lo score di 9 su 9 ai Campionati Italiani lo dimostra e gli fa già conquistare la 3^ categoria nazionale.
Il lavoro di papà Antonino è stato certamente premiato e, naturalmente, i margini di miglioramento sono elevatissimi.
Under 14 (153 giocatori)
Procedendo in ordine non si puo’ non sottolineare il 3° posto assoluto nella categoria Under 14 di Andrea Pennica.
 Andrea rappresenta il cuore dell’associazione. Insieme a pochi altri è rimasto nei tempi difficili, quando l’associazione viveva un grave momento di crisi, ma lui mai ha pensato di cambiare casacca. Oggi conquista un podio che lo ripaga di tanto amore per lo sport e per l’associazione.
Il suo score è di 7,5 su 9, a mezzo punto di distanza dalla coppia vincitrice, gli garantisce inoltre la promozione alla 1^ cat. nazionale.
Al 15° posto si piazza Adalberto Cino con 6 punti. Adalberto è certamente uno dei giocatori più talentuosi dell’associazione. Questa volta non riesce a rendere al massimo ma, conoscendolo, sappiamo con certezza che si rifarà prestissimo. Forse già a settembre alla finale nazionale del Trofeo Coni di Senigallia.
Andrea rappresenta il cuore dell’associazione. Insieme a pochi altri è rimasto nei tempi difficili, quando l’associazione viveva un grave momento di crisi, ma lui mai ha pensato di cambiare casacca. Oggi conquista un podio che lo ripaga di tanto amore per lo sport e per l’associazione.
Il suo score è di 7,5 su 9, a mezzo punto di distanza dalla coppia vincitrice, gli garantisce inoltre la promozione alla 1^ cat. nazionale.
Al 15° posto si piazza Adalberto Cino con 6 punti. Adalberto è certamente uno dei giocatori più talentuosi dell’associazione. Questa volta non riesce a rendere al massimo ma, conoscendolo, sappiamo con certezza che si rifarà prestissimo. Forse già a settembre alla finale nazionale del Trofeo Coni di Senigallia.
 A 4,5 chiude Giulio Balsano alla fine di un torneo anche sfortunato, dove si è espresso al di sotto delle sue potenzialità. Lo aspettiamo al prossimo impegno sicuri di vederlo primeggiare.
A 4,5 chiude Giulio Balsano alla fine di un torneo anche sfortunato, dove si è espresso al di sotto delle sue potenzialità. Lo aspettiamo al prossimo impegno sicuri di vederlo primeggiare.
 Under 10 (126 giocatori)
Ci presentiamo agguerritissimi anche in questa categoria con due nostri talenti. Alla fine dei nove turni di gara Giulio Lo Presti, al suo esordio assoluto in manifestazioni di questa importanza, non si emoziona e con 7 punti occupa la quinta posizione.
Under 10 (126 giocatori)
Ci presentiamo agguerritissimi anche in questa categoria con due nostri talenti. Alla fine dei nove turni di gara Giulio Lo Presti, al suo esordio assoluto in manifestazioni di questa importanza, non si emoziona e con 7 punti occupa la quinta posizione.
 Rimane la convinzione che qualcosina in più si poteva fare, ma quest’esperienza sarà certamente fondamentale per i prossimi impegni del nostro giocatore.
A mezzo punto di distanza chiude Federico Giammona che si piazza all’ottavo posto. Risultato certamente pregevole in assoluto, ma non soddisfacente per un giocatore come Federico che ha giocato sempre nelle primissime scacchiere e ha raccolto meno di quanto si sperava.
Rimane la convinzione che qualcosina in più si poteva fare, ma quest’esperienza sarà certamente fondamentale per i prossimi impegni del nostro giocatore.
A mezzo punto di distanza chiude Federico Giammona che si piazza all’ottavo posto. Risultato certamente pregevole in assoluto, ma non soddisfacente per un giocatore come Federico che ha giocato sempre nelle primissime scacchiere e ha raccolto meno di quanto si sperava.
 Sia Giulio che Federico sono però già proiettati verso il prossimo impegno del campionato Italiano a Squadre (categoria Under 10) di novembre e siamo certi che daranno il massimo.
Under 10 Femminile (48 giocatori)
Nella categoria Under 10 femminile (24 giocatori) la nostra Enrica Zito si piazza al 6° posto dopo aver coltivato a lungo ambizioni di podio. Una partita persa clamorosamente ha inciso certamente sotto il profilo psicologico, alterando un po’ gli equilibri di una prestazione complessivamente molto positiva, che sarà da sprone per i prossimi impegni agonistici.
Sia Giulio che Federico sono però già proiettati verso il prossimo impegno del campionato Italiano a Squadre (categoria Under 10) di novembre e siamo certi che daranno il massimo.
Under 10 Femminile (48 giocatori)
Nella categoria Under 10 femminile (24 giocatori) la nostra Enrica Zito si piazza al 6° posto dopo aver coltivato a lungo ambizioni di podio. Una partita persa clamorosamente ha inciso certamente sotto il profilo psicologico, alterando un po’ gli equilibri di una prestazione complessivamente molto positiva, che sarà da sprone per i prossimi impegni agonistici.
 Under 12 (189 giocatori)
Partito certamente tra i favoriti Alessio Musso si perde letteralmente in un paio di occasioni nelle quali non riesce a trovare il bandolo della matassa, pur in situazioni apparentemente abbastanza, per lui, facili.
Under 12 (189 giocatori)
Partito certamente tra i favoriti Alessio Musso si perde letteralmente in un paio di occasioni nelle quali non riesce a trovare il bandolo della matassa, pur in situazioni apparentemente abbastanza, per lui, facili.
 Conclude a 6,5 raggiungendo il 13° posto, piazzamento comunque positivo ma certamente non all’altezza del suo livello di gioco. Il nostro capitano della rappresentativa Under 12 ha pero’ la pelle dura e riparte con sempre maggiore energia.
Al 24° posto troviamo Federico Maida con 6 punti. Buono complessivamente il risultato che gli consente il passaggio alla 3^ categoria nazionale, ma quando Federico raggiungerà un migliore atteggiamento di gara, avrà certamente la crescita tecnica e di risultati che tutti ci aspettiamo da lui.
Conclude a 6,5 raggiungendo il 13° posto, piazzamento comunque positivo ma certamente non all’altezza del suo livello di gioco. Il nostro capitano della rappresentativa Under 12 ha pero’ la pelle dura e riparte con sempre maggiore energia.
Al 24° posto troviamo Federico Maida con 6 punti. Buono complessivamente il risultato che gli consente il passaggio alla 3^ categoria nazionale, ma quando Federico raggiungerà un migliore atteggiamento di gara, avrà certamente la crescita tecnica e di risultati che tutti ci aspettiamo da lui.
 Chiudiamo la categoria Under 12 con Marco Bianchi.
Chiudiamo la categoria Under 12 con Marco Bianchi.
 Marco chiude con 5,5 al 48° posto, pagando lo scotto dell’ esordio nelle manifestazioni di alto livello. Il ragazzo ha mostrato comunque una maturità ed una serenità che unite alla passione che lo anima lo condurranno in breve tempo, a grandi risultati.
Per chiudere sottolineiamo il gran lavoro svolto dal responsabile siciliano, Carlo Cannella che ha seguito gli oltre 50 siciliani rendendosi sempre disponibile e risolvendo qualunque incidente di percorso.
Marco chiude con 5,5 al 48° posto, pagando lo scotto dell’ esordio nelle manifestazioni di alto livello. Il ragazzo ha mostrato comunque una maturità ed una serenità che unite alla passione che lo anima lo condurranno in breve tempo, a grandi risultati.
Per chiudere sottolineiamo il gran lavoro svolto dal responsabile siciliano, Carlo Cannella che ha seguito gli oltre 50 siciliani rendendosi sempre disponibile e risolvendo qualunque incidente di percorso.  Vederlo salire sul podio per ritirare il premio vinto in qualità di seconda regione d’Italia dopo la Lombardia (compagine di 158 giocatori!) precedendo realtà numerose e forti come il Piemonte (81 giocatori) il Lazio (112), il Veneto (68), l’Emilia (94), ci ha riempito d’orgoglio e riportato ai tempi d’oro che, dopo anni, la Sicilia ha faticosamente e meritatamente riconquistato.
Va certamente elogiato anche il grande lavoro svolto, in sala analisi, dal tecnico della rappresentativa siciliana, Michel Bifulco.
Michel, coadiuvato dal bravo Luca Varriale, è stato supporto importante per i 52 siciliani, mostrando grande disponibilità con tutti, aiutando sia in fase di analisi post partita che in fase di preparazione per i big-match, incoraggiando infine nei momenti difficili tutti i nostri giovani talenti.
Avere al Centro Scacchi una simile fonte di “energia” garantisce una marcia in più per l’associazione.
Vederlo salire sul podio per ritirare il premio vinto in qualità di seconda regione d’Italia dopo la Lombardia (compagine di 158 giocatori!) precedendo realtà numerose e forti come il Piemonte (81 giocatori) il Lazio (112), il Veneto (68), l’Emilia (94), ci ha riempito d’orgoglio e riportato ai tempi d’oro che, dopo anni, la Sicilia ha faticosamente e meritatamente riconquistato.
Va certamente elogiato anche il grande lavoro svolto, in sala analisi, dal tecnico della rappresentativa siciliana, Michel Bifulco.
Michel, coadiuvato dal bravo Luca Varriale, è stato supporto importante per i 52 siciliani, mostrando grande disponibilità con tutti, aiutando sia in fase di analisi post partita che in fase di preparazione per i big-match, incoraggiando infine nei momenti difficili tutti i nostri giovani talenti.
Avere al Centro Scacchi una simile fonte di “energia” garantisce una marcia in più per l’associazione.
 Nella foto Michel ritira il premio per Palermo, classificatasi al terzo posto (con 30 giocatori) nella classifica speciale delle province italiane  dopo Milano (91 giocatori) e Roma (94 giocatori).
Detto questo chiudiamo questa eccezionale avventura che ci ha rivisto come associazione sul podio dopo 10 anni (miglior circolo d’Italia nel 2007) dando merito a tutti i dieci protagonisti, ma sottolineando anche l’importante lavoro di sostegno offerto da dirigenti e genitori (sia in sala gara che nel corso della stagione) e da tutti gli istruttori che hanno curato la preparazione di questi ragazzi nel corso dell’anno con qualità e costanza.
Un grazie quindi a Fabrizio Ganci, Francesco Miosi, Sergio Corso, Michel Bifulco, Anna Amato ed Andrea Spinella e, naturalmente, ad Antonino Lo Piccolo, papà del neo campione italiano.]]>
Nella foto Michel ritira il premio per Palermo, classificatasi al terzo posto (con 30 giocatori) nella classifica speciale delle province italiane  dopo Milano (91 giocatori) e Roma (94 giocatori).
Detto questo chiudiamo questa eccezionale avventura che ci ha rivisto come associazione sul podio dopo 10 anni (miglior circolo d’Italia nel 2007) dando merito a tutti i dieci protagonisti, ma sottolineando anche l’importante lavoro di sostegno offerto da dirigenti e genitori (sia in sala gara che nel corso della stagione) e da tutti gli istruttori che hanno curato la preparazione di questi ragazzi nel corso dell’anno con qualità e costanza.
Un grazie quindi a Fabrizio Ganci, Francesco Miosi, Sergio Corso, Michel Bifulco, Anna Amato ed Andrea Spinella e, naturalmente, ad Antonino Lo Piccolo, papà del neo campione italiano.]]>		
								 
 
		 
									


 
						    
						    
						   
Leave a Comment