PALERMO SCACCHI FA POKER DI PREMI AL CAMPIONATO ITALIANO

Eccezionale risultato dell’associazione palermitana ai Campionati Italiani di Scacchi a squadre Under 18:- sui sei titoli in palio “Palermo Scacchi” ne centra quattro, cogliendo anche un secondo posto nella categoria Under 18.
Ma andiamo con ordine:
Dal 29 ottobre all’ 1 novembre l’Hotel Baglio Basile di Petrosino (TP) ha ospitato le finali nazionali dei Campionati Giovanili a Squadre.
La manifestazione era stata affidata dalla Federazione Scacchistica alla asd Lilybetana di Marsala e ad Eventiscacchi di Francesco Lupo.
In palio i titoli Under 10, 12, 14, 16 e 18 con, per la prima volta, anche i titoli femminili onorati pero’ solo nella categoria Under 16 dalla squadra Palermo Scacchi Girls che si sarebbe confrontata con i coetanei della categoria assoluta.
Ci presentiamo con cinque formazioni:
Nell’ Under 10, la squadra è composta da Clio Alessi, Alessandro Lipani, Vittorio Serio, Carlo Alberto Pisciotta, Giorgio Pisciotta e Giove Alessi.

La veterana naturalmente è Clio ma anche gli altri garantiscono un’ottima tenuta e dopo una serie di partite vinte 4-0 nei primi quattro turni ed un 3-1 nel penultimo, ci troviamo, nell’ultimo incontro, a fronteggiare con due punti di vantaggio la formazione dell’Ostia Scacchi, frutto di uno dei vivai piu’ organizzati d’Italia.
Si perde di misura (1,5 a 2,5) con Clio Alessi che, pur con la posta in palio, affronta turno ed avversario senza un minimo di tensione, con la consapevolezza della propria forza di gioco. E’ il punto che ci da la sicurezza matematica del titolo.
Ultimo a chiudere è Carlo Pisciotta che riesce a recuperare una partita mal messa pareggiando con grande soddisfazione personale e del suo capitano.
Grande meriti ai nostri ragazzi ma grande rispetto per il team di Ostia che ha comunque chiuso ottimamente il torneo, costringendoci a dare il meglio per vincere il titolo.
Clio a punteggio pieno vince il premio della prima scacchiera, Vittorio con 5 su 6 vince la terza scacchiera, condividendo il premio con Clara Lustro dell’asd Ostia Scacchi.

Nella categoria Under 14 partiamo con una formazione esperta composta da Manfredi La Barbera, Roberto Zoncu, Amos Zerilli e Marco Lo Piccolo, capitanati da Giusi Asprea.

Siamo tra i favoriti insieme all’Accademia di Milano e al Circolo Scacchistico Bolognese. Nella sequenza dei turni perdiamo con Milano e vinciamo con Bologna che batte Milano, a dimostrazione di un grande equilibrio. La Don Pietro Carrera di Catania guasta la festa alle due squadre del nord, pattando entrambi gli incontri e perdendo con noi.
Alla fine chiudiamo con 8 punti, vincendo il titolo italiano, precedendo la milanese (7 punti) e Bologna che, per spareggio tecnico, precede la DP Carrera, entrambe a 6 punti.
La nostra prima scacchiera, Manfredi La Barbera, recentemente passato Candidato Maestro (a 12 anni si tratta di un record siciliano), chiude la gara con 4 su 5, ex aequo con Vittorio Fargetta della DP Carrera, che vince il premio di scacchiera.
Roberto  Zoncu corona con 5 punti una magnifica prestazione, vincendo meritatamente il premio di scacchiera.
Amos Zerilli chiude a 3,5 con punti pesanti nelle gare top (importantissimo quello con il Circolo Scacchistico Bolognese al 1° turno).
Marco Lo Piccolo è il vero e proprio “porta fortuna” dell’associazione… con lui si vince sempre (due titoli di Campione d’Italia Under 10 e un terzo posto nell’Under 12 per l’associazione). Il ragazzo conclude la sua gara con 3 punti.
Nella categoria Under 16 ci presentiamo con due formazioni, una assoluta ed una femminile.
Nella prima gareggiamo con Vittorio Cinà, Alessio Musso, Francesco Verga, Claudio Catanzaro e Marco Bianchi. Capitano Fabrizio Ganci.


La categoria presenta sette candidati, un maestro e una fila enorme di 1^ nazionali. La nostra squadra è seconda di tabellone dopo la sst Pandora della Scacchistica Torinese.
Per il numero delle squadre (otto) si opta a inizio torneo per la formula a sette turni, con tre turni nella giornata di domenica.
La squadra ingrana subito la marcia vincendo i primi quattro turni. Al quinto perde, seppur con il minimo scarto, con la formazione dell’Accademia Milanese di Walter Ravagnati ma, vincendo i rimanenti turni chiude ex aequo con la testa di serie sst Pandora, che aveva battuto per 4-0 al secondo turno.
Entrambe le formazioni chiudono quindi a 12 punti. Il titolo va a Palermo Scacchi grazie ai punti individuali (21,5 contro i 20 della Pandora).
Vittorio Cinà con 5,5 vince il premio di scacchiera. Il ragazzo è stato una vera e propria colonna per la squadra, chiudendo imbattuto il torneo (5  vittorie, 1 patta e 1 turno di riposo). Il prossimo obiettivo per lui è il titolo di Maestro che è distante solo 6 punti elo.
Alessio Musso, da sempre cuore dell’associazione, vince il premio di scacchiera con 5 punti confermando il suo livello di gioco e dando un contributo importantissimo per il titolo.
Francesco Verga, chiude a 3,5 portando punti importanti ed un paio di vittorie fulminee. Francesco è cresciuto tantissimo in questi ultimi tempi e il titolo di CM è veramente ad un passo.
Claudio Catanzaro, all’esordio assoluto nella manifestazione chiude imbattuto con 4,5 punti (4 vittorie, 1 pareggio e 2 turni di riposo). Ha il merito di portare, all’ultimo turno, il mezzo punto fondamentale che da la vittoria di misura sul Circolo Scacchistico Bolognese e la sicurezza del titolo italiano. Viene festeggiato immediatamente da tutta l’associazione che aspettava fuori dalla sala gara.
Marco Bianchi, con 3 punti in 5 partite, da il suo importante contributo per la classifica dei punti squadra.

La squadra femminile Under 16 presenta Enrica Zito, Elena Buffa, Alessia Messina, Alice Lipani e Angela Serio. Ad Enrica va il ruolo di capitano. 
L’impegno è proibitivo per le ragazze che partono come ultime di tabellone, ma l’entusiasmo è tanto ed Enrica Zito lo dimostra ampiamente sulla scacchiera sorprendendo tutti, conquistando la 1^ categoria nazionale e chiudendo con 4,5 su 7, seconda solo a Vittorio Cinà nella classifica della migliore prima scacchiera.
Vita durissima per Elena, Alessia, Alice ed Angela, tutte esordienti, che incontrano in media giocatori di 2^ o 1^ categoria nazionale. Le ragazze giocano tutte le partite con il massimo impegno. Alice chiude la gara con una bella vittoria nell’ultimo turno.
Il titolo femminile vinto rappresenta la conferma di questo gruppo dell’associazione che già quest’anno, ad aprile, aveva avuto il suo battesimo a Montesilvano in occasione dei Campionati Italiani a Squadre femminili.
L’associazione sta spingendo sull’acceleratore sul settore, favorendo in tutti i modi il loro processo di crescita tecnica.
Nella categoria Under 18 (anche per loro sette turni di gara con triplo turno di gioco nella giornata di domenica) siamo presenti con Andrea Pennica, Diego Maresco, Marco Miosi, Mattia Zoncu ed Emanuele Passiglia. Capitano Andrea Pennica.


La categoria è chiusa dalla presenza della squadra di Bergamo, Excelsior (composta da un FM, un M e due CM), grande favorita alla vigilia, che conclude a punteggio pieno, con 14 punti.
Ci piazziamo al secondo posto con 11 punti, con un torneo eccellente (5 vittorie, 1 patta ed 1 sconfitta).
La forza di questa squadra sta nel gruppo, con Andrea Pennica e Diego Maresco che chiudono con 4 su sette, Marco con 2,5 e Mattia e Emanuele con 3,5. La forza del gruppo sopperisce, nei momenti di crisi, alle defaillance del singolo giocatore e il titolo di vicecampione d’Italia è un premio meritato per i nostri ragazzi.
In conclusione quattro titoli di campione d’Italia sono un risultato eccezionale, mai raggiunto in passato, frutto anche del lavoro dell’associazione che non si è fermata neppure nel lungo periodo di pandemia.
Ottima l’organizzazione della manifestazione e la gestione arbitrale diretta dall’arbitro internazionale Piero Arnetta. La struttura alberghiera eccellente del Baglio Basile, ha fatto da splendido contorno al campionato.
Va detto infine che un maggior numero di squadre avrebbe premiato il lavoro degli organizzatori e dato piu’ lustro all’evento, ma va anche detto che le società piu’ attive e forti erano presenti ed hanno onorato con il loro impegno l’importante appuntamento sportivo.

Riccardo Merendino
Riccardo Merendino

Presidente del Centro Scacchi Palermo, adesso Palermo Scacchi. Istruttore Capo e Tutor della Federazione Scacchistica Italiana, laureato in Giurisprudenza, Stella di Bronzo Coni al merito sportivo nel 2016, è stato fondatore e presidente dell’Accademia Scacchistica Palermitana nel 1990, fondatore dell’asd Alfiere di Re (nel 2003) e del Centro Scacchi Palermo nel 2010. E’ al suo terzo mandato consecutivo come Consigliere Regionale del Coni in quota Discipline Associate. E’ stato eletto come presidente del Comitato Regionale Sicilia nel 2013 e nel 2018. Attualmente eletto come consigliere nazionale della Federazione Scacchistica Italiana per il quadriennio 2020/2023.