2022… UN ANNO MERAVIGLIOSO PER GLI SCACCHI PALERMITANI

Come sempre, a fine di ogni anno, proviamo a tirare un rendiconto delle attività svolte e dei risultati conseguiti ed ecco un veloce quadro di quanto fatto e ottenuto nel 2022.
Iniziamo dicendo che anche quest’anno, seppur di misura, siamo l’associazione siciliana con il maggior numero di tesserati alla Federazione Scacchistica Italiana:-110, dei quali 50 juniores, 48 agonisti e 12 tesserati ordinari.
L’associazione per tutto l’anno è rimasta aperta ogni giorno con esclusione delle domeniche, svolgendo una intensa attività sociale, didattica ed agonistica.
Per quanto riguarda l’aspetto agonistico quest’anno abbiamo organizzato:-
4 Tornei Scacco Matto, sotto l’egida dello CSEN;
2 Tornei Rapid Fide “Gens Una Sumus”;
5 Tornei della Cantera rivolti ai giovanissimi non classificati;
1 Festival di Scacchi la XXVII edizione del Città di Palermo;
2 Tornei Winning Team, manifestazione a squadre con formula Rapid, con tre giocatori per Team;
1 Torneo Rapid Natalizio;

  • Nel corso dell’anno abbiamo organizzato diverse iniziative agonistiche, didattiche e sociali, anche fuori sede:-
    – 12/13 febbraio Week-End Rapid CSEN insieme alla asd Due Alfieri;
    – dal 25 al 27 marzo abbiamo svolto il 1° Corso per docenti del progetto SME, presso l’Istituto Nazario Sauro di Palermo;
    – dal 19 al 22 maggio 1^ Fiera Expo Comics & Games al Palagiotto;
    – 4 giugno Torneo delle Famiglie (iniziativa a coppie nell’ambito del progetto nazionale SME Scacchi Metafora Educativa);
    – 25 giugno Gara allenamento per il CIG 2022;
    – 17 luglio 1° Campionato Regionale CSEN a Finale di Pollina;
    – 26 luglio nella piazza di Torretta abbiamo organizzato, nel pomeriggio e prima serata, una serie di attività con scacchiera gigante e gioco da tavolo. Promotore il Comune di Torretta.
    – 2 agosto Torneo Scacchi & Pizza al ristorante/pizzeria “Mamà”;
    – 9 agosto Simultanee di Scacchi a Corleone, presso l’Oratorio di Sant’Agostino a cura della Proloco;
    – 15/18 settembre  7^ edizione di Palermo Comic Convention ai Cantieri culturali alla Zisa;
    – 2 ottobre Festa dei Nonni a Villa Trabia (iniziativa promossa dal Centro Diurno Anziani e dal Comune di Palermo);
    – 30 ottobre Festa dei Sapori Madoniti a Petralia Sottana con Scacchi in Piazza;
    – 17 novembre festa per i titoli italiani a squadre al Mama’ Pizza Bistrot. Ricordiamo anche la nostra partner ship nel progetto SME (Scacchi Metafora Educativa) il progetto nazionale di scacchi nelle scuole piu’ importante da sempre, che ci ha visto collaborare insieme a tante altre associazioni italiane.

Per quanto riguarda i risultati ottenuti possiamo tranquillamente affermare che questa stagione è stata quella di maggior successo da sempre e che, nel settore giovanile, ci ha posto al vertice in Italia.

Risultati a Squadre
Campioni d’Italia a Squadre Under 10;
Campioni d’Italia a Squadre Under 14;
Campioni d’Italia a Squadre Under 16;
Campioni d’Italia a Squadre Under 16 Femminile;
Vice campioni a Squadre Under 18;

A livello individuale dobbiamo ricordare:-
– Clio Alessi Campionessa Italiana Under 10 Femminile;
– Enrica Zito Campionessa Italiana Under 16 Femminile;
– Roberto Zoncu vice campione Under 14;
Palermo Scacchi 3^ nella classifica speciale delle società italiane.

A livello regionale abbiamo conseguito diversi titoli.

A Squadre:

Campioni Regionali a Squadre Under 10
Campioni Regionali a Squadre Under 14;
Campioni Regionali a Squadre Under 16;
Campioni Regionali a Squadre Under 18;
Vincitori della Coppa Sicilia, manifestazione Rapid a squadre;
Vice Campioni Regionali a Squadre Femminile;

A livello individuale dobbiamo ricordare:-

Vittorio Cinà Campione Regionale Assoluto;
Giorgio Pisciotta Campione Regionale Under 8;
Maria Faldetta Campionessa Regionale Under 8 Femminile;
Clio Alessi Campionessa Regionale Under 10;
Alessio Musso Campione Regionale Under 16;
Marco Miosi Campione Regionale Under 18;
Palermo Scacchi 1^ nella classifica speciale delle società siciliane.

Da sottolineare anche la crescita individuale di molti dei nostri ragazzi che hanno raggiunto traguardi personali importanti:-
Vittorio Cinà raggiunge il titolo di Maestro (il piu’ giovane siciliano da sempre a conseguire questo risultato);


Manfredi La Barbera consegue il titolo di Candidato Maestro (il piu’ giovane siciliano da sempre a conseguire questo risultato);

Roberto Zoncu raggiunge il titolo di Candidato Maestro;


Diego Maresco raggiunge il titolo di Candidato Maestro;


Enrica Zito consegue la 1^ categoria nazionale;
Francesco Verga la 1^ categoria nazionale;
Emanuele Passiglia la 1^ nazionale;
Mattia Zoncu la 1^ nazionale;
Claudio Catanzaro conquista la 2^ categoria nazionale;
Amos Zerilli la 2^ categoria nazionale;
Clio Alessi ottiene la 3^ categoria nazionale (prima bimba italiana a conseguire a 8 anni questo risultato).

Unica nota stonata in questo panorama di successi è stata la retrocessione in A2, nel girone di Roma, della squadra di vertice dell’associazione. Ma già dal 2023 la squadra proverà a riscattarsi puntando sulla promozione in A1.
Insomma un’annata estremamente positiva che sarà molto impegnativo replicare nel 2023.
Ma come sempre noi daremo il massimo.
Palermo Scacchi

User Avatar
Riccardo Merendino

Presidente del Centro Scacchi Palermo, adesso Palermo Scacchi. Istruttore Capo e Tutor della Federazione Scacchistica Italiana, laureato in Giurisprudenza, Stella di Bronzo Coni al merito sportivo nel 2016, è stato fondatore e presidente dell’Accademia Scacchistica Palermitana nel 1990, fondatore dell’asd Alfiere di Re (nel 2003) e del Centro Scacchi Palermo nel 2010. E’ al suo terzo mandato consecutivo come Consigliere Regionale del Coni in quota Discipline Associate. E’ stato eletto come presidente del Comitato Regionale Sicilia nel 2013 e nel 2018. Attualmente eletto come consigliere nazionale della Federazione Scacchistica Italiana per il quadriennio 2020/2023.